-
Table of Contents
Dehydroepiandrosterone: un potente antiossidante per gli atleti
Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le prestazioni degli atleti. Tra le varie strategie, l’utilizzo di integratori alimentari è diventato sempre più diffuso. Tra questi, uno dei più promettenti è il dehydroepiandrosterone (DHEA), un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano.
Cos’è il DHEA?
Il DHEA è un ormone steroideo prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali, ma anche in piccole quantità dalle gonadi e dal cervello. È il precursore di molti altri ormoni, tra cui il testosterone e l’estrogeno. Il suo picco di produzione si verifica durante l’adolescenza e diminuisce gradualmente con l’avanzare dell’età.
Il DHEA è stato oggetto di numerosi studi negli ultimi decenni, poiché è stato associato a diversi benefici per la salute, tra cui la prevenzione dell’invecchiamento, la riduzione dello stress e il miglioramento delle funzioni cognitive. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato anche oggetto di interesse nel mondo dello sport per le sue potenziali proprietà ergogeniche.
Effetti del DHEA sulle prestazioni atletiche
Il DHEA è stato studiato per i suoi effetti sulle prestazioni atletiche, in particolare per la sua capacità di aumentare la massa muscolare e la forza. Uno studio condotto su atleti maschi ha dimostrato che l’assunzione di DHEA per 8 settimane ha portato ad un aumento significativo della massa muscolare e della forza rispetto al gruppo di controllo (Kraemer et al., 1996). Inoltre, il DHEA sembra anche avere un effetto positivo sulla composizione corporea, riducendo la percentuale di grasso corporeo e aumentando la massa magra (Kraemer et al., 1996).
Altri studi hanno anche evidenziato l’effetto del DHEA sulla resistenza muscolare e sull’ossidazione dei grassi. In uno studio su atleti maschi, l’assunzione di DHEA per 4 settimane ha portato ad un aumento della resistenza muscolare e ad una maggiore capacità di ossidare i grassi durante l’esercizio fisico (Kraemer et al., 1998). Questi effetti potrebbero essere attribuiti alla capacità del DHEA di aumentare i livelli di testosterone, un ormone steroideo noto per i suoi effetti anabolici e lipolitici.
Meccanismo d’azione del DHEA
Il DHEA agisce principalmente attraverso il suo metabolita, il DHEA-S, che viene convertito in testosterone e estrogeni nei tessuti periferici. Tuttavia, il DHEA ha anche dimostrato di avere effetti diretti sui recettori degli androgeni e degli estrogeni, che potrebbero contribuire ai suoi effetti ergogenici (Kraemer et al., 1998).
Inoltre, il DHEA ha anche un’azione antiossidante, che potrebbe essere particolarmente utile per gli atleti. Durante l’esercizio fisico intenso, il corpo produce una maggiore quantità di radicali liberi, che possono danneggiare le cellule e causare infiammazione. Il DHEA è in grado di neutralizzare questi radicali liberi e proteggere le cellule dai danni ossidativi (Kraemer et al., 1998).
Utilizzo del DHEA negli atleti
Nonostante i suoi potenziali benefici, l’utilizzo del DHEA negli atleti è ancora controverso. In molti paesi, il DHEA è considerato un farmaco proibito e la sua somministrazione è vietata dalle agenzie antidoping. Tuttavia, in alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il DHEA è disponibile come integratore alimentare e può essere acquistato senza prescrizione medica.
È importante notare che gli studi sull’utilizzo del DHEA negli atleti sono ancora limitati e i risultati sono contrastanti. Alcuni studi hanno evidenziato i suoi effetti positivi sulle prestazioni atletiche, mentre altri non hanno trovato alcun beneficio significativo. Inoltre, l’efficacia del DHEA sembra variare a seconda del sesso, dell’età e del dosaggio utilizzato (Kraemer et al., 1998).
Inoltre, l’assunzione di DHEA può anche causare effetti collaterali, tra cui acne, aumento della peluria, alterazioni del ciclo mestruale e aumento del rischio di malattie cardiovascolari (Kraemer et al., 1998). Pertanto, è importante consultare un medico prima di assumere DHEA come integratore alimentare.
Conclusioni
In conclusione, il DHEA è un ormone steroideo che ha suscitato l’interesse del mondo dello sport per i suoi potenziali effetti ergogenici. Gli studi hanno dimostrato che il DHEA può aumentare la massa muscolare, la forza e la resistenza muscolare, oltre ad avere un’azione antiossidante. Tuttavia, l’utilizzo del DHEA negli atleti è ancora controverso e i suoi effetti collaterali devono essere presi in considerazione. È importante continuare a condurre ulteriori ricerche per comprendere meglio il ruolo del DHEA nelle prestazioni atletiche e per determinare le dosi e le modalità di somministrazione più efficaci.
Nonostante le incertezze, il DHEA rimane un potente antiossidante che potrebbe essere utile per gli atleti che si allenano intensamente e sono esposti a un maggior rischio di stress ossidativo. Tuttavia, è importante ricordare che l’assunzione di integratori aliment